Salta al contenuto principale

Biblioteca Civica “Carlo Maria Martini”

Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 11:36

La biblioteca è aperta con il seguente orario:

Lunedì         13.30-18.00
Martedì        9.30 - continuato - 19.00
Mercoledì     13.30-18.00
Giovedì        9.30 - continuato - 19.00
Venerdì        13.30-18.00
Sabato         9.30 - continuato - 19.00

La modalità di accesso a tutti i servizi è libera, pertanto non è necessaria la prenotazione per accedere alla Biblioteca, alle sale studio e alla sala bambini


Sede: Strada Piossasco, 8
tel. 011 9036286
e-mail: biblioteca@comune.orbassano.to.it


Servizi gratuiti

  • Informazioni
  • Consulenza bibliografica
  • Consultazione internet presso il Laboratorio Telematico Magellano
  • Consultazione del catalogo online presso le postazioni del Laboratorio Telematico Magellano (sito https://www.bi-to.it/)
  • Consultazione e lettura
  • Area per lo studio
  • Prestito
  • Prestito interbibliotecario
  • Prestito a domicilio in caso di necessità
  • Sale di lettura
  • Area giornali
  • Area bambini 0-10
  • Sezione di libri per ragazzi e adolescenti
  • Adesione al programma nazionale NATI PER LEGGERE
  • Attività culturali per bambini e adulti
  • Presidio del libro
  • Wi-fi

Servizi a pagamento

  • Fotocopie e stampe

La Biblioteca Civica di Orbassano è organizzata su tre piani raggiungibili per mezzo delle scale o dell’ascensore.

PIANO SEMINTERRATO:

  • zona ristoro
  • Laboratorio Telematico “Magellano”
  • sala incontri, corsi e conferenze
  • magazzini (non accessibili al pubblico)
  • servizi igienici

PIANO TERRENO

  • accoglienza e informazioni
  • prestito, restituzione e prenotazione documenti
  • area giornali
  • patrimonio di letteratura a scaffale aperto (classe CDD 800)
  • sezione di libri per giovani adulti (14-18 anni)
  • patrimonio multimediale
  • zona lettura e studio
  • direzione e ufficio bibliotecari
  • servizi igienici

PIANO PRIMO:

  • accoglienza e informazioni
  • prestito, restituzione e prenotazione documenti
  • area bambini 0-10 anni
  • patrimonio per ragazzi
  • patrimonio di saggistica a scaffale aperto
  • zona lettura e studio
  • servizi igienici

La struttura si rivolge a chiunque voglia prendere in prestito libri o consultare riviste o quotidiani. E' possibile leggere anche libri propri.

L'accesso alla biblioteca è libero ed il servizio è gratuito. Per l'iscrizione è sufficiente presentare un documento d'identità valido e la tessera sanitaria.
I libri possono essere prenotati. La biblioteca provvederà ad informare telefonicamente il lettore nel momento in cui i libri presi in prestito si saranno resi disponibili.
E' possibile avere in prestito fino a tre libri per 30 giorni con possibilità di rinnovo per altri 30, purché il libro, nel frattempo, non sia stato prenotato da altri lettori.
Gli utenti possono richiedere consulenze bibliografiche per ricerche semplici o articolate.

Il servizio è così strutturato:
I libri (più di 40.000 volumi) sono disponibili "a scaffale aperto" e ordinati per materia, in base alla Classificazione Decimale Deve (CDD); ognuno può prendere direttamente dagli scaffali i libri che desidera leggere.
La Classificazione Decimale Dewey è un sistema di classificazione del sapere suddiviso in dieci classi:
000 OPERE GENERALI
100 FILOSOFIA E PSICOLOGIA
200 RELIGIONI
300 SCIENZE SOCIALI
400 LINGUAGGIO
500 SCIENZE PURE
600 TECNOLOGIA (scienze applicate)
700 ARTI
800 LETTERATURA
900 GEOGRAFIA E STORIA

Sezione ragazzi:
(7000 volumi). Questa sezione è articolata, per quanto concerne la narrativa, in fasce di età (0 - 6 anni, 6 - 11 anni, 11 - 14 anni) mentre per la parte saggistica è divisa per materie. Sono disponibili per la consultazione enciclopedie generali e per argomento, specifiche per ragazzi.

Sezione adulti:
(37.000 volumi). Comprendente un'ampia gamma di generi: dai best-seller ai classici, dai libri d'arte e medicina ai manuali di informatica e cucina.


La Biblioteca di Orbassano fa parte di Bi.To

𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗕𝗜.𝗧𝗢 – 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲
Dal 15 settembre 2025 prende il via BI.TO – Biblioteche Integrate del Torinese, il sistema che unisce il Sistema Bibliotecario Urbano di Torino (Biblioteche Civiche Torinesi e biblioteche associate) e il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (SBAM).
 
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗮 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗲
Dalla settimana del 15 settembre è  attivo il nuovo portale e inizieremo a muovere i primi passi insieme. Fin da subito ci saranno il catalogo e la tessera unica. La circolazione dei libri rimane, per ora, separata tra le due reti, ma BI.TO e la Regione Piemonte stanno già lavorando per rendere possibile il prestito integrato.
 
𝗟𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼
Questa è solo la prima fase di un percorso: l'obiettivo del progetto è di arrivare nei prossimi anni a una piena condivisione del patrimonio bibliografico, dei servizi e delle iniziative culturali per offrire un servizio migliore per i cittadini.
 
𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨': visita il sito ufficiale
 

foto mappa