Sportello Unico per il Cittadino
Ultima modifica 31 maggio 2023
Per poter accedere allo Sportello occorre prenotare rivolgendosi al n. telefonico 011.9036263 / 365 / 364 / 366 / 279 oppure via mail a sportellocittadino@comune.orbassano.to.it
ORARIO DI APERTURA:
- Lunedì 9,00 / 12,00 e 13,30 / 14,30
- Martedì, Mercoledì e Giovedì 8,30 / 12,00 e 13,30 / 14,30
- Venerdì 8,30 / 13,00
Sede:
viale Regina Margherita, 15
tel. 0119036 362 - 363 - 364 - 365 - 366
e-mail: sportellocittadino@comune.orbassano.to.it
Che cos'è lo sportello unico per il cittadino?
È un punto di riferimento per tutti i cittadini, un luogo dove si può: trovare informazioni, avere risposte e risolvere pratiche burocratiche. Il tutto in modo semplice, facile e veloce, rivolgendosi ad un solo ufficio e potendo avvalersi di personale qualificato e competente, in grado di assistere il cittadino per tutto ciò che riguarda i servizi offerti dal Comune.
In particolare, allo sportello unico puoi:
- avere informazioni sui servizi comunali;
- consegnare la posta a mano, comprese le pratiche urbanistiche che comportano il pagamento dei diritti di segreteria;
- svolgere tutte le attività per: Ufficio Anagrafe (certificazioni anagrafiche, carte d'identità e cambi di residenza), Ufficio Urbanistica, Ufficio Servizio Attività Economiche e Lavoro, Ufficio Casa e Assistenza e Ufficio Politiche Sociali e Anziani; Vai agli Uffici
- pagare in contanti i principali diritti di segreteria comunali;
- pagare la retta del nido comunale con POS (Bancomat);
- prenotare le affissioni per i partiti politici;
- pagare le multe Polizia Locale in contanti o tramite POS (Bancomat);
- come segnalare un inquinamento/emergenza ambientale
- avere informazioni sui buoni libro e consegna buoni;
- acquistare gli abbonamenti e, in prevendita, i biglietti per sala teatro - stagione concertistica.
Puoi richiedere:
- l'indicazione del numero civico [pdf | 14KB];
- il parcheggio riservato per disabili;
- il permesso di accesso con vettura al cimitero;
- il contrassegno per invalidi;
- l'autorizzazione per passi carrai;
- l'accesso al servizio Amico Bus;
- Modulo di erogazione dell'assegno di maternità
- l'accesso agli atti;
- l'assegno per il terzo figlio o nucleo famigliare
- Permessi per la ZTL;
- le tessere per esenzione ticket comunale;
- il modulo per la richiesta di occupazione TEMPORANEA suolo pubblico (di durata inferiore alle 12 ore)
- il servizio gratuito di consulenza legale.
Ulteriori informazioni SGATE - riduzioni luce e gas: www.sgate.anci.it e www.bonusenergia.anci.it