Iscrizione nell'albo dei presidenti e degli scrutatori di seggio
Ultima modifica 10 giugno 2020
Descrizione
É possibile richiedere di essere iscritti negli appositi elenchi dei presidenti e degli scrutatori per poter essere nominati in caso di consultazioni elettorali.
Requisiti per l'iscrizione
- Essere iscritti nelle liste elettorali del comune presso il quale si richiede l'iscrizione.
- Per l'iscrizione all'albo dei presidenti bisogna essere in possesso almeno del diploma di scuola media superiore.
- Per l'iscrizione all'albo degli scrutatori bisogna essere in possesso almeno del diploma di scuola media inferiore.
La legge prevede alcuni casi di incompatibilità. Non possono presentare la domanda:
- coloro che hanno compiuto più di 70 anni (solo per i Presidenti di seggio);
- i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari, i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
l moduli per le domande di iscrizione saranno disponibili presso lo Sportello Unico per il cittadino e pubblicati sul sito secondo le tempistiche ministeriali indicate qui sotto:
- per l'iscrizione all'albo dei Presidenti, dal 1° al 31 ottobre di ogni anno.
- per l'iscrizione all'albo degli scrutatori dal 1° di ottobre al 30 novembre di ogni anno.